Cooperative come Finanziarle

finanziare le cooperative-leggi su impres-news

Tutte le Indicazioni per Sostenere le Cooperative

Come Nascono le Cooperative

La cooperativa è sinonimo di condivisione assoluta della capacità produttiva dei soci che devono avere una visione generale e complessiva dell’attività che svolgono per il perseguimento del fine sociale. L’Italia ha sempre guardato con interesse assoluto, per svariati motivi, al movimento cooperativo ed alle opportunità che esso può offrire ai lavoratori nostrani; a volte, però, i gestori sono andati oltre lo spirito mutualistico che la cooperativa incarna per scadere a livelli infimi nello sfruttamento delle condizioni di vantaggio normativo, fiscale e  politico che il mondo organizzato della cooperazione possiede. Superando, però, i momenti e gli aspetti deleteri che comunque possono pervadere qualsiasi movimento o organizzazione o società operante liberamente sul mercato, il legislatore di turno ha voluto negli anni scorsi rifinanziare e rivitalizzare il sostegno al mondo cooperativo, mirando, soprattutto, a incentivare la nascita di nuovi soggetti giuridici senza particolari distinzioni e restrizioni per quanto riguarda i settori merceologici in cui si apprestino ad operare.

Uno strumento legislativo che dal lontano 1985 è stato promulgato è la cosiddetta Legge Marcora, dal nome dell’estensore del provvedimento, che ha inteso dare un impulso, attraverso finanziamenti e la realizzazione di strutture apposite, ancora oggi esistenti, alla costituzione di società cooperative su tutto il territorio nazionale.

Strumenti Finanziari per le Cooperative

La Nuova Marcora è stata rifinanziata nel 2015 e prevede, nel dettaglio, che vengano finanziate le nuove e piccole e medie cooperative che abbiano una partecipazione, non di maggioranza e a termine,  da parte di una delle due società, CFI o  SOFICOOP, partecipate dal Ministero dello Sviluppo Economico e da altri organismi pubblici. Le partecipazioni sono acquisite dietro presentazioni di piani aziendali coerenti e che garantiscano la sostenibilità degli investimenti. Si comprende che esiste una complementarietà tra la partecipazione al capitale sociale della cooperativa da parte di CFI o  SOFICOOP e la possibilità di richiedere il finanziamento agevolato assicurato dalla Nuova Marcora che verrà appunto erogato dalle stesse CFI e SOFICOOP.

Quanto Durano le misure di Finanza Agevolata?

I finanziamenti agevolati hanno la durata massima di 10 anni e applicano un tasso di interesse pari al 20% del tasso comunitario di riferimento ed un valore che non può superare di quattro volte il valore della partecipazione detenuta dalla società finanziaria pubblica. In ogni caso il finanziamento non può superare  l’importo di €. 1.000.000.

crf cooperativa di ricerca finalizzata su impresa-news

Contenuto Sponsorizzato.

Le domande devono essere presentate evidentemente alla società pubblica che partecipa la cooperativa.

Insomma, si tratta di uno strumento che si inserisce nel solco  del modello di finanziamento pubblico non più a pioggia ma che cerca di incontrare gli uomini e le loro idee prima della realizzazione di qualsiasi iniziativa concreta. Si verificano, cioè, le capacità professionali, le attitudini, le predisposizioni soggettive; successivamente si valuta il progetto imprenditoriale e si decide se sia sostenibile economicamente e poi finanziariamente. Quindi, l’iniziativa valutata  da CFI o SOFICOOP, può essere oggetto di partecipazione o meno e dare vita, in caso positivo, ad una società cooperativa che entra sul mercato con un bagaglio di capacità professionali, economiche e finanziarie adeguate al progetto che intende portare avanti. C’è una disponibilità, che affonda le radici in anni e anni  di esperienza e di interventi partecipativi, da parte degli organismi pubblici ad aiutare, affiancare, sostenere e, anche, stimolare tutto ciò che ruota intorno al mondo della cooperazione sia nazionale che internazionale; quest’ultimo universo ha bisogno di uno spazio illustrativo dedicato ed esclusivo perché ci si muove in un mare veramente smisurato di opportunità ma anche di obblighi importanti.

Con ciò voglio anche dirvi che ogni realtà deve essere affrontata con le competenze giuste, avendo la capacità di comprendere fin dove si può arrivare da soli e quando, invece, si rende necessario ricorrere all’aiuto di esperti del settore debitamente accreditati.

Se Vuoi Sapere come finanziare la Tua Cooperativa Compila Il form sottostante

    Contattaci



    Ai sensi del GDPR e successivi adeguamenti, dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy. I dati forniti saranno trattati esclusivamente per adempiere alla tua richiesta.

    Tags

    Leggi anche...

    0 thoughts on “Cooperative come Finanziarle”

    Lascia un commento

    Advertising

    Archivi

    0

    Your Cart