Finanziamenti Agevolati Simest

Si rinnovano i finanziamenti agevolati erogati da SIMEST, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti. In particolare gli investimenti oggetto di finanziamento pubblico riguardano i settori della sostenibilità e della digitalizzazione al fine di consentire alle imprese di essere più competitive sui mercati esteri. E’ evidente che l’accesso ai finanziamenti riguarda per lo più aziende che già esportano beni o servizi ovvero che intendano sviluppare programmi di penetrazione commerciale in paesi extra- UE.
Rispetto alla precedente tornata di finanziamenti simili sono state introdotte alcune novità In questa sede preme segnalare che per le PMI innovative, giovanili, femminili o con sede operativa al sud e per le imprese con requisiti di sostenibilità, è possibile accedere ad una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino a 10%, Inoltre sono previste condizioni vantaggiose per le imprese colpite dai rincari energetici o dalla recente alluvione e per le imprese e filiere con interessi diretti nei Balcani Occidentali.
Le misure previste sono le seguenti: a) Inserimenti nei mercati esteri, b) E-commerce, c) Fiere ed eventi, d) Temporary manager, e) Transizione digitale o ecologica, f) Certificazioni e consulenze.
Più dettagliatamente la misura che prevede il finanziamento dell’inserimento di una impresa sui mercati internazionali finanzia l’apertura di nuove strutture commerciali all’estero ove non già presenti oppure il potenziamento e/o sostituzione di una propria struttura già esistente. L’intervento da parte di Simest si sostanzia nella erogazione di un prestito della durata di sei anni con due di preammortamento e di un contributo a fondo perduto pari al 10% dei costi ritenuti ammissibili.
L’e-commerce sostiene la realizzazione di un progetto di investimento digitale per la creazione di una piattaforma e-commerce propria oppure il miglioramento o lo sviluppo di una Piattaforma propria già esistente o, infine, l’accesso ad una piattaforma di terzi (market place) con la creazione di un proprio spazio/store. Anche in questo caso il finanziamento si sostanzia in un prestito della durata di 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento oltre al contributo a fondo perduto del 10% delle spese ammissibili.
La partecipazione a fiere ed eventi internazionali riguarda al massimo tre eventi tra fiere, mostre, eventi e missioni per la promozione di beni e servizi prodotti in Italia. Anche in questo caso il finanziamento si sostanzia in un prestito della durata di quattro anni, di cui due di pre-ammortamento. Anche in questo caso è prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto del 10% delle spese agevolabili.
La misura denominata Temporary Manager si sostanzia nel finanziamento della introduzione in azienda di una figura altamente professionale per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa. Il sostegno finanziario è dato da un finanziamento della durata di quattro anni, di cui due di pre-ammortamento. Il contributo a fondo perduto è pari al 10% delle spese agevolabili.
La transizione digitale o ecologica, nonché il rafforzamento patrimoniale. Il finanziamento ha la durata di anni sei, di cui due di pre-ammortamento e può essere utilizzato fino al 50% dell’importo complessivo deliberato – a sostegno degli investimenti in Transizione Digitale e/o Ecologica. La restante parte – fino al 50% – può essere invece destinata al rafforzamento patrimoniale dell’impresa. Il fondo perduto del 10 è concesso sulle spese agevolabili.
Le certificazioni e le consulenze ammesse a finanziamento riguardano: a)le consulenze specialistiche e gli studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa o per l’innovazione digitale, tecnologica di prodotto; b)l’ottenimento di certificazioni di prodotto per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica. Il finanziamento ha la durata di anni 4, di cui due di pre-ammortamento e l’erogazione di un fondo perduto pari al 10% delle spese agevolabili.
Le domande di contributo devono essere presentate obbligatoriamente mediante il portale dedicato di Simest. Per qualsiasi altra informazione potete visitare il sito export.gov.it.
Leggi anche...
Sorry - Comments are closed