Eic accelerator – una opportunità per le imprese innovative

EIC – EUROPEAN INNOVATION COUNCIL – ACCELERATOR è un programma di finanziamento da oltre 1.6 miliardi di euro per il solo 2023. È diviso in tre sottoprogrammi: EIC Pathfinder con una dotazione di 343 milioni di euro, EIC Transition con una dotazione di 128.3 milioni di euro ed infine EIC Accelerator con una dotazione di 1.13 miliardi di euro. Di seguito indicheremo con Accelerator il programma che vi presento in sintesi.
Accelerator è un programma che si rivolge alle start up, alle micro ed alle piccole e medie imprese che abbiano progetti altamente innovativi e dirompenti per i mercati a cui si riferiscono le novità.
Pur essendo aperto a valutare qualsiasi proposta di innovazione dirompente, Accelerator destina una parte delle risorse del programma a sei ambiti, definiti sfide: Tecnologie e servizi spaziali, nuove tecnologie per un’agricoltura resiliente, componenti emergenti della tecnologia quantistica o dei semiconduttori, architettura – ingegneria – costruzioni che favoriscano la decarbonizzazione, accumulo di energia, decontaminazione di aerosol e superfici per la gestione della pandemia, nuovi test basati su biomarcatori per guidare il trattamento personalizzato del cancro.
I programmi di innovazione possono avere una sovvenzione massima di 2,5 milioni di euro ed investimenti azionari da 0,5 a 15 milioni di euro. Le due misure possono essere cumulative.
La copertura delle spese, in ogni caso, non può eccedere il 70% delle spese ammissibili a finanziamento.
Le start-up e le PMI possono richiedere finanziamenti EIC Accelerator in qualsiasi momento del presente anno mediante la piattaforma EIC, inviando una presentazione video, una presentazione e rispondendo a una breve serie di domande sulla loro innovazione e sul team. Entro 4 settimane si riceve un feedback. Se selezionati, i richiedenti possono inviare una domanda completa entro una delle date limite periodiche – 22 marzo, 7 giugno, 4 ottobre 2023.
Voglio specificare quale deve essere il livello tecnologico da cui bisogna partire e qual è quello di arrivo.
L’acceleratore EIC supporta le fasi successive dello sviluppo tecnologico e lo scale up. La componente tecnologica della innovazione deve, quindi, essere stata testata e convalidata in un laboratorio o in un altro ambiente pertinente (ad es. almeno livello di prontezza tecnologica 5 o superiore in una scala da 1 a 0 . Vedi TRL). L’EIC Accelerator cerca di supportare le aziende in cui il supporto EIC fungerà da catalizzatore per attirare altri investitori necessari per lo “scale up” dell’innovazione.
L’EIC Accelerator si concentra sulle innovazioni che si basano su scoperte scientifiche o scoperte tecnologiche (“deep tech”) e dove sono necessari finanziamenti significativi per un lungo periodo di tempo prima che possano essere generati rendimenti (“capitale paziente”). Tali innovazioni spesso faticano ad attrarre finanziamenti perché i rischi e il periodo di tempo coinvolti sono troppo elevati. Il finanziamento e il supporto dell’Acceleratore EIC sono progettati per consentire a tali innovatori di attrarre l’intero importo degli investimenti necessari per la crescita in un lasso di tempo più breve.
Leggi anche...
Sorry - Comments are closed