Horizon 2020

finanziamenti europei: horizon

Un Programma Finanziario dell’unione Europea

Horizon 2020 è  lo strumento principale di sostegno alla ricerca scientifica e all’innovazione ideato e realizzato dalla Commissione europea e totalmente finanziato dagli stati membri con circa 80 miliardi di euro, per 7 anni, dal 2014 al 2020. Uno sforzo molto significativo, uno dei budget più alti al mondo, per cercare di dare l’impulso necessario al mondo della ricerca e dello sviluppo di innovazioni così da aumentare il livello  di crescita del sistema sociale e produttivo europeo. Lo sguardo dei promotori dell’iniziativa è stato rivolto al finanziamento di progetti di ricerca o azioni volte all’innovazione scientifica e tecnologica che portino un significativo impatto sulla vita dei cittadini europei.

Horizon 2020 cosa fa per le Imprese?

HORIZON 2020 si basa su tre linee guida fondamentali, PILLARS, che a loro volta affrontano ciascuno cinque programmi trasversali.

I tre Pillars sono : Excellent Science, Industrial Leadership, Social Challenges.

I cinque programmi trasversali sono : Spreading excellence and widening participation, European Institute of Innovation and Technology (EIT), Science with and for Society,
Joint Research Center, Euratom.

In questa sede voglio soffermarmi sul secondo Pillars, quello dell’Industrial Leadership nelle Tecnologie Industriali. Questo programma intende creare un ambiente europeo attraente per l’investimento nella ricerca scientifica e nell’innovazione. La Commissione Europea ha inteso sostenere massicciamente le imprese  e tutti coloro, anche organismi  pubblici e privati, che effettuano abitualmente o  si apprestano a farlo attività volte alla ricerca scientifica, a quella applicata oppure allo sviluppo di soluzioni innovative nei processi produttivi, nei servizi, nei prodotti.

L’Obiettivo del Pillars di Horizon 2020

L’obiettivo è quello di portare le imprese europee ad esprimere la leadership mondiale in settori ben precisi. Le priorità riguardano l’ambito delle ICT, Innovation Communication Technology, le Nanotecnologie, i Materiali avanzati, le Biotecnologie, le Fabbricazioni e le Trasformazioni Avanzate, le Tecnologie spaziali.

Le call, i bandi, si susseguono ormai ininterrottamente da quattro anni circa, ed hanno già affrontato tutti i temi previsti. La gestione dei bandi e la partecipazione agli stessi avviene per via telematica direttamente con le strutture abilitate dalla Commissione Europea. In pratica non si passa attraverso gli organismi pubblici nazionali ma si accede e si dialoga esclusivamente con quelle comunitarie, in genere localizzate a Bruxelles. Al contrario di quello che si potrebbe pensare, partecipare ai bandi, se adeguatamente accompagnati, è meno complicato di bandi similari promossi dalle autorità nostrane. I tempi indicati sono rigidamente rispettati così da permettere di programmare le attività di impresa senza dover rischiare che lungaggini e generici  ritardi burocratici provochino slittamenti pesanti nei piani industriali predisposti. La maggior parte dei finanziamenti si sostanziano in contributi in conto capitale ( fondo perduto ) che vedono le percentuali variare secondo il tipo di bando.

Ho lasciato per ultimo l’indicazione di chi possa partecipare al programma HORIZON 2020 in quanto è il tema più immediato: possono partecipare tutte le persone fisiche o giuridiche (es. imprese, piccole o grandi, enti di ricerca, università, ONG, ecc.), indipendentemente dal loro luogo di provenienza. Possono partecipare anche entità senza personalità giuridica,  purchè rispettino le seguenti condizioni :

  • devono avere la capacità di poter assumere obblighi legali con la Commissione europea (firma dei contratti);
  • deve offrire garanzie pari a quelle offerte dalle persone giuridiche soprattutto in materia di capacità operativa e finanziaria.

Buon lavoro, quindi,  a chiunque non voglia lasciarsi sfuggire la possibilità di usufruire di aiuti significativi altrimenti difficilmente ottenibili per intensità, metodi e tempi.

Massimo De Fusco

 

 

Tags

Leggi anche...

Sorry - Comments are closed

Advertising

Archivi

0

Your Cart