Innovazione e Impresa

Start Up : una azienda ad hoc
Come e perché una società che si caratterizzi come start up innovativa può essere il veicolo migliore che l’imprenditore ha a disposizione per sviluppare idee originali.
In primis è necessario che gli imprenditori perseguano un progetto che preveda l’introduzione di innovazioni tecnologiche a livello di prodotto, servizio e/o processo produttivo. Questo è il requisito cardine: quello su cui si basa la costruzione e realizzazione di una start up innovativa che possa durare nel tempo. Gli imprenditori devono possedere, conoscere pienamente, avere esperienze consolidate, riguardo l’oggetto principale della attività che si intende avviare. L’uso di strumenti agevolativi può aiutare ma da solo non basta a far si che l’idea innovativa abbia successo, che si affermi sul mercato. Sono le donne e gli uomini, con la loro capacità, professionalità, serietà, volontà, tenacia, impegno, che permettono il raggiungimento del successo dell’impresa.
I Vantaggi di essere una Start Up
Essere riconosciuta come una start up innovativa permette di fruire di una agevolazione determinante, oserei dire strategica, per la possibilità di acquisire risorse umane necessarie altamente qualificate e specializzate a condizioni vantaggiose, sia per l’impresa che per il dipendente. Infatti, queste società godono di alcune deroghe rispetto al Jobs Act in vigore (es. il contratto a tempo determinato può arrivare alla durata di quarantotto mesi), possono remunerare il personale in maniera flessibile (è lasciato alle parti stabilire quale parte della remunerazione sia fissa e quale variabile. La parte variabile può consistere in trattamenti collegati all’efficienza o alla redditività dell’impresa, alla produttività del lavoratore o del gruppo di lavoro, o ad altri obiettivi o parametri di rendimento concordati tra le parti, incluso quanto al punto successivo). Voglio segnalarvi anche che si possono remunerare i propri collaboratori con strumenti di partecipazione al capitale sociale (come le stock option), e i fornitori di servizi esterni attraverso schemi di work for equity. Il reddito derivante dall’assegnazione di tali strumenti non concorre alla formazione del reddito imponibile, né ai fini fiscali, né ai fini contributivi.
Cos’è il Fondo di Garanzia per le Pmi
Un altro fattore molto importante per la realizzazione di una azienda è assicurarsi la capacità finanziaria necessaria a sostenere l’investimento. Ebbene, una start up innovativa consente di usufruire di un accesso smart al Fondo di Garanzia per le PMI. Si tratta di un Fondo pubblico che facilità l’accesso al finanziamento bancario ordinario perché concede agli istituti di credito una garanzia, del valore massimo di euro due milioni cinquecentomila, che copre l’ottanta per cento del finanziamento richiesto dall’impresa. In più le procedure e l’istruttoria sono molto semplificate e si muovono su un canale preferenziale.
Altre agevolazioni sono appannaggio della start up innovativa, ma ho voluto concentrami su quelle che riguardano gli uomini (gli imprenditori e le risorse umane) e l’aspetto finanziario. Do per acquisito il concetto della assoluta necessità di permeare qualsiasi iniziativa imprenditoriale della giusta dose di innovazione. Se così non fosse non staremmo qui a parlarvi di start up innovative.
Considero il fattore umano e quello finanziario altrettanto strategici ed invito voi lettori a valutare se è il caso di dar vita ad una start up innovativa. In Italia, a fine 2017, le start up innovative sono 8.931, impiegano più di quarantacinquemila persone e hanno un fatturato di oltre 760 milioni di euro Fonte Ministero dello Sviluppo Economico).
Tags fondo di garanzia
- Previous Inail – Un Sostegno alle Aziende che Investono in Sicurezza sul Lavoro
- Next Protezione dei Dati, La Nuova Normativa
0 thoughts on “Innovazione e Impresa”