Parco Agrisolare

Un finanziamento per le aziende agricole ed agroindustriali di ITALIA.
Il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato il bando per il finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese agricole beneficiarie.
Il sostegno all’investimento ammissibile, max €. 750.000,00, è dato da un contributo in conto capitale (fondo perduto) che oscilla tra il 40% per le imprese residenti nei territori del centro-nord d’Italia e il 50% per le imprese residente nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
I Soggetti Beneficiari sono:
- gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
- le imprese agroindustriali;
indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228.
Le spese ammissibili riguardano la realizzazione di un impianto fotovoltaico nuovo e con potenza di picco complessiva (espressa in kWp) non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. Si precisa che l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico oggetto di finanziamento deve essere destinata obbligatoriamente a soddisfare le esigenze energetiche dell’azienda agricola.
Sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa:
– acquisto e installazione dei componenti costituenti l’impianto fotovoltaico da realizzare, ovvero i moduli fotovoltaici, gli inverter, i software di gestione (ove richiesti), l’ulteriore componentistica (cavi, quadri, strutture di supporto, trasformatori, dispositivi di sicurezza a norma CEI, ecc.) necessaria al funzionamento dell’impianto;
– approntamento cantiere e direzione lavori;
– fornitura e posa in opera di materiali impiegati per l’esecuzione delle opere edili-murarie, gli adeguamenti impiantistici e le attrezzature di supporto per la corretta installazione e funzionalità dell’impianto nel rispetto delle normative vigenti;
– spese per lo svolgimento di adempimenti verso i soggetti competenti per la connessione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica; tra queste rientrano gli importi da corrispondere al Gestore di Rete territorialmente competente, gli eventuali oneri per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete eventualmente necessario, l’assolvimento degli obblighi fiscali, se previsti dalla norma, altri oneri necessari.
Sono ammissibili, altresì le spese per sistemi di accumulo, per dispositivi di ricarica ed anche per interventi complementari, quali la rimozione e smaltimento dell’amianto/eternit dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).
Le domande di contributo potranno essere presentate dalle ore 12:00 del prossimo27 Settembre 2022 e fino alle ore 12:00 del 27 Ottobre 2022. Le domande sono ricevute e valutate secondo l’ordine di invio.
- Previous Diamo Valore ai Brevetti: ecco la novità dal Mise
- Next Bonus 200 Euro per gli Autonomi: la Domanda
Leggi anche...
Sorry - Comments are closed