Social Media Week Italia – Una Tre Giorni da non Perdersi a Roma

Torna l’Appuntamento Annuale con l’Evento Digital più Atteso a Roma
Capodanno 2017 : 63 miliardi di messaggi su whatsapp in un giorno !!!
Facebook : 60 milioni di emoji in un giorno !!!
Bastano questi numeri per darci una idea, ancorchè non completa, di cosa voglia significare la presenza sui nostri device dei cosiddetti “SOCIAL”, cioè tutte quelle applicazioni, basate sul web, che permettono lo scambio tra gli utenti dei contenuti più disparati nelle forme della comunicazione scritta o audio, di un video o di una immagine. News, documenti, commenti, , riflessioni, pubblicità, promozioni, che possono essere tutti condivisi da ben precise categorie di soggetti, precedentemente individuati, scelti ed, a volte, analizzati. Una marea di comunicazioni che montano ogni giorno sempre di più e che inondano la nostra vita quotidiana. Pertanto, è bene non sottovalutare tale fenomeno, pensando, magari, che riguardi solo i più giovani, la generazione Z ( dopo il 2000 ), ed al massimo i Millennials, la generazione Y ( anni 80 – 2000 ). Interessa tutti, ormai anche le generazioni precedenti : la X ( anni 60 – 80 ) e quelle precedenti ancora !!! Insomma non si sfugge perché anche se non direttamente, qualsiasi messaggio o orientamento, o altro, arriva a chiunque, ovunque esso sia e qualsiasi cosa faccia.
La manifestazione, come la SMW ITALIA, Social Media Week che si terrà a Giugno prossimo a Roma dal 14 al 16, è annoverata tra gli eventi più innovativi e rivoluzionari al mondo ed ha l’obiettivo di rappresentare e presentare al meglio qual’è l’impatto dei social sulla vita reale dei cittadini, a tutti i livelli, da quello sociale, a quello culturale a quello economico, a quello etico. Si vuole mettere in connessione ed, eventualmente, creare interconnessioni tra individui, aziende, organizzazioni private e pubbliche, in modo da allargare e condividere, quanto più possibile, il mondo della conoscenza e della informazione.
Durante la tre giorni della SMW ITALIA di Roma verranno affrontati diversi temi che evidenziano come nei più disparati ambiti i social ricoprono un ruolo importante se non addirittura strategico.
E’ il caso, ad esempio, di uno speech che interesserà il mondo della qualità della comunicazione da parte della Pubblica Amministrazione. Si metterà in evidenza come la P.A. stia sostenendo uno sforzo considerevole per ammodernarsi e, quindi, dotarsi degli strumenti di qualità nel campo della comunicazione che è a un livello più alto rispetto alla semplice informazione in quanto deve garantire la possibilità di avere i feedback necessari. Quindi l’adozione dei social e la possibilità di realizzare attraverso di essi dei network di soggetti che condividono i medesimi interessi è lo schema che la P.A. sta adottando.
Un altro ambito che verrà trattato, e particolarmente attuale, è quello dei boom di profili fake che possono colpire chiunque : dal semplice cittadino all’uomo potente o dello spettacolo. Non voglio, qui, stare ad illustrare il significato e le ricadute che i profili fake hanno, basta assumere un concetto : i social permettono nel modo più rapido possibile e sotto mentite spoglie la diffusione di contenuti del genere più disparato usati per calpestare la dignità di avversari politici, per infangare concorrenti negli affari, per dirottare buona parte dell’opinione pubblica contro qualcuno o contro qualcosa, per portare traffico sul mio sito e guadagnare con la pubblicità, per sovvertire il sistema politico di un paese. Posso anche studiare fake news a tavolino per affondare commercialmente un prodotto, per screditare una teoria scientifica, per far crollare azioni in borsa, per pilotare le elezioni politiche.
Verrà dato uno sguardo anche all’influenza dei social nella nascita e nelle crescita delle nuove società : le cosiddette start up innovative nel settore della ICT, tanto in voga negli ultimi anni. Come la conoscenza di epic fail o allo stesso tempo di clamorosi successi possono correggere o indirizzare al meglio la realizzazione di una start up innovativa.
Sono tanti gli argomenti che saranno discussi da qualificati operatori del settore.
L’intento finale di una siffatta manifestazione, quindi, vuole essere quello di dare coscienza agli operatori ma anche ai semplici individui del grado di penetrazione dei social nella vita quotidiana, in modo da poter comprenderne, apprezzarne e sfruttarne i lati positivi da un canto, e di tutelarsi e difendersi dalle contaminazioni, dalle aggressioni e dalle subdole violenze che corrono sul web.
- Previous Sicurezza sul Lavoro – Sanzioni per gli Inadempienti
- Next Expo Dubai 2020: Opportunità di Crescita per Le PMI Italiane
0 thoughts on “Social Media Week Italia – Una Tre Giorni da non Perdersi a Roma”