Credito d’Imposta per le imprese del Mezzogiorno

Agevolazioni Fiscali e Imprese del Mezzogiorno
La Legge di Stabilità del 2016 prevede per gli anni 2016/2019, un credito di imposta a beneficio delle aziende che investono in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive purché tali strutture siano localizzate nelle seguenti regioni:
- Campania
- Puglia,
- Basilicata,
- Calabria,
- Sicilia,
- Molise,
- Sardegna e
- Abruzzo.
In Che misura si Applica l’agevolazione Fiscale del Credito d’Imposta per il Mezzogiorno
Il credito d’imposta per l’acquisto di nuovi beni strumentali si applica nella misura massima del 20 per cento per le piccole imprese, del 15 per cento per le medie e del 10 per cento per le grandi.
Il decreto legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 18, prevede inoltre:
- l’estensione del beneficio all’intero territorio della regione Sardegna;
- l’innalzamento delle aliquote del credito d’imposta che sono stabilite nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020;
- una soglia più alta dell’investimento massimo agevolabile per ciascun progetto di investimento;
- la cumulabilità del credito d’imposta con altri aiuti di Stato e con gli aiuti facenti parte del de minimis, nei limiti dell’intensità o dell’importo di aiuti più elevati consentiti dalla normativa europea.
Chi può Beneficiare del credito d’imposta per il Mezzogiorno
ll credito d’imposta riguarda gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2019.
Per usufruire del credito d’imposta, i soggetti interessati devono presentare una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate nella quale indicare i dati degli investimenti agevolabili e del credito d’imposta del quale si vuole beneficiare
L’autorizzazione o meno alla fruizione del credito d’imposta è comunicata dall’Agenzia delle entrate in via telematica mediante un’apposita ricevuta. La ricevuta è resa disponibile nella sezione “Ricevute” dell’area autenticata dei Servizi Telematici dell’Agenzia delle entrate.
Le Aziende possono utilizzare il credito d’imposta maturato solo in compensazione presentando apposito modello F24 tramite Entratel o Fisconline, ed esclusivamente tramite queste due piattaforme per non rischiare il rifiuto dell’operazione di versamento, a partire dal quinto giorno successivo alla data di rilascio della ricevuta attestante la fruibilità del credito d’imposta.
Contenuto Sponsorizzato.
Modello di Compilazione e Istruzioni sono disponibili in pdf sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Se vuoi Saperne di più e Usufruire di questo Credito Speciale, compila il Form
Tags agevolazioni per il mezzogiornobenefici fiscali mezzogiornocredito d'imposta
- Previous Agevolazioni Fiscali 2018: Credito d’Imposta 4.0
- Next Agevolazioni Fiscali 2018 per le Imprese
0 thoughts on “Credito d’Imposta per le imprese del Mezzogiorno”