Finanziamenti per Innovazione

Ecco gli Incentivi per Innovazione Tecnologica
Cosa è l’innovazione : il vocabolario Treccani recita “ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di produzione, in una tecnica, ecc. “. Si ben comprende come ogni giorno ci troviamo di fronte a sostanziali innovazioni che a volte subiamo passivamente, a volte provochiamo, a volte proponiamo, a volte partecipiamo. L’innovazione, prescindendo dal momento della sua generazione, allorché diventa di pubblico possesso e dipana i suoi effetti si configura come motore del cambiamento, tanto radicale quanto incrementale, positivo ma anche negativo.
Osservando il mondo produttivo possiamo definire varie tipologie di innovazione e diversi livelli di applicazione. Sicuramente l’innovazione che immediatamente ci sovviene è quella di processo o quella di prodotto/servizio. Quest’oggi parliamo dell’innovazione di processo, intendendosi per processo quello produttivo che, in genere, viene migliorato con l’intervento della tecnologia. Come sopra riportato l’innovazione può essere radicale, come direbbero in Europa “disruptive”, dirompente, che non ha eguali, unica; può essere anche incrementale, cioè provvede a migliorare sensibilmente un processo produttivo esistente mediante l’introduzione di tecnologie che aumentano l’efficienza del sistema perché ad esempio sale la produttività, la qualità del prodotto, riducono i costi, etc..
Incentivi per le Imprese 2019
In questo quadro di scarse risorse disponibili si segnalano alcune significative azioni promosse dalle autorità italiane.
In quanto tale l’innovazione è assurta ad un livello di considerazione da essere presa come una delle chiavi dello sviluppo e della crescita di ogni economia avanzata. I governanti hanno colto la necessità di sostenere sia normativamente che mediante strumenti finanziari di vario genere la creazione, ideazione, realizzazione ed implementazione della innovazione di processo. Tutti gli stati occidentali e quelli del sud est asiatico spingono sull’acceleratore dell’innovatività ad ogni costo. L’Italia, pur con le difficoltà ataviche, oserei dire ancestrali, primitive, che da decenni la affliggono, cerca di mantenere il passo o, quantomeno, di seguire a distanza ridotta le economie mondiali più forti.
Start Up Innovative: Agevolazioni
In primis è stato realizzato un quadro normativo agevolativo per le start up innovative, che godono di una semplificazione degli adempimenti amministrativi, fiscali, in materia di diritto del lavoro e di disciplina fallimentare. Hanno un accesso privilegiato alle garanzie statali per i finanziamenti bancari.
Invitalia, società pubblica di proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico, ha una linea di finanziamento ad hoc, chiamata Smart&Start, per le iniziative che prevedono la realizzazione di imprese industriali sulla base di idee e progetti innovativi.
Esistono finanziamenti statali per la Fabbrica intelligente o per l’acquisto di macchinari innovativi ( alcune misure sono in via di esaurimento fondi ), così come a livello regionale, ciascun ente ha adottato misure specifiche, calate sulle esigenze dei comparti produttivi che caratterizzano le loro economie, a sostegno dell’introduzione dell’innovazione di processo.
Se Vuoi Sapere che tipo di Agevolazioni potrebbero spettarti compila il Form, la Prima Consulenza è Gratuita
Tags start up innovative
- Previous Confederimprese: l’intervista al Presidente Luca Silvestrone
- Next I Vantaggi della Finanza Strutturata per il Cambiamento
0 thoughts on “Finanziamenti per Innovazione”