MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: PAPILLOMA E CLAMIDIA

clamidia sintomi e cura

Papilloma Virus, cos’è e come si manifesta

L’infezione da Papilloma Virus Umano (Human Papilloma Virus) è un’infezione molto diffusa che si trasmette  prevalentemente per via sessuale. A scanso di equivoci vogliamo segnalare che  nella maggior parte dei casi è una infezione di natura transitoria, senza sintomi evidenti che talvolta si manifesta mediante la comparsa di lesioni benigne della cute e delle mucose.

A volte, però,  il sistema immunitario non riesce a debellare rapidamente il virus e l’Hpv può determinare l’insorgenza di forme tumorali quale quello della cervice uterina. Esistono anche nell’uomo forme tumorali HPV-correlate. Nell’eventualità di infezione cronica, la lesione tumorale si sviluppa in genere nell’arco di 7-15 anni dal contagio. Le ripercussioni patologiche sono legate al tipo di ceppo virale con cui si viene a contatto. Finora sono stati identificati più di 120 tipi di Hpv, distinti e classificati in base al rischio di trasformazione neoplastica.

Sintomi del Papilloma Virus

I sintomi causati dall’infezione da Hpv dipendono esclusivamente dal sierotipo di virus infettante e dalle lesioni che si sviluppano in seguito. Per quanto riguarda i sierotipi a basso rischio, dopo le prime fasi, quasi sempre asintomatiche, l’infezione si manifesta tipicamente con la comparsa di verruche in sede genitale su cervice uterina, vulva, vagina, perineo o ano, oppure extragenitale a livello di naso, bocca o laringe.

Se il virus infettante è ad alto rischio, invece, le infezioni non sono identificabili ad occhio nudo ma solo attraverso l’effettuazione di esami specifici. Inoltre i sintomi dell’insorgenza del tumore dell’utero possono non manifestarsi oppure essere quasi insignificanti da non destare alcuna attenzione. Diversamente, con il progredire del cancro possono comparire sanguinamenti dopo un rapporto sessuale, dolore alla regione pelvica, sanguinamenti vaginali al di fuori del periodo mestruale o dopo la menopausa, perdite vaginali acquose e a volte di odore sgradevole.

Diagnosi e Prevenzione

L’individuazione precoce delle lesioni da HPV è la strada da percorrere certamente. Lo strumento utilizzato per diagnosticare l’insorgenza di una infezione da HPV è una serie di analisi specifiche prescritte dallo Specialista che in seguito ad una visita sarà in grado di individuare eventuali segnali della presenza del Papilloma Virus

La Clamidia: perfida e asintomatica

La clamidia è una infezione che si trasmette per via sessuale ed è causata dal batterio intracellulare chlamydia trachomatis. E’ un’ infezione infida, perché, sia per le donne che per gli uomini, nella stragrande maggioranza dei casi,  resta asintomatica e, quindi, viene diagnosticata solo in una bassa percentuale. Di conseguenza ha un alto livello di diffusione e contagio.

E’ una infezione che si trasmette soprattutto in soggetti che hanno età inferiore ai 25 anni e ne sono portatrici soprattutto le adolescenti e le ragazze attive sessualmente. Evidentemente il mancato utilizzo di contraccettivi adeguati, quali il preservativo ad esempio, contribuisce alla diffusione dell’infezione.

I sintomi con cui si manifesta l’infezione da Clamidia possono essere la difficoltà nella emissione delle urine, il sanguinamento post – coitale, il dolore durante i rapporti sessuali, ulteriori dolori addominali, al basso ventre, alla schiena, con presenza di febbre, nausea e perdite di sangue.

Rivolgiti allo Specialista Subito per avere una Diagnosi 

dottoressa angela maurizi andrologo e urologo roma

Contenuto Sponsorizzato

Nei casi più gravi può comparire la sindrome di Reiter : una forma di artrite sieronegativa accompagnata da lesioni epidermiche e dalla infiammazione di occhi ed uretra.

Purtroppo l’insorgere della Clamidia, anche se con sintomatologia e manifestazioni non particolarmente evidenti, può condurre a gravi conseguenze per l’apparato riproduttivo femminile, fino alla sterilità. Infatti, in caso di non trattamento dell’infezione, può svilupparsi una malattia infiammatoria pelvica (pelvic inflammatory disease, PID), che, per l’appunto, può rendere le donne infeconde.

Pertanto, anche in questo caso, si consiglia di sottoporsi ad uno screening annuale con test sierologico per uomini e donne sessualmente attivi sotto i 25 anni di età, o per tutti coloro che cambiano frequentemente partner sessuali.

Se Cerchi un Urologo – Andrologo a Roma, clicca qui

dottoressa angela maurizi andrologo e urologo roma

Contenuto Sponsorizzato

 

Tags

Leggi anche...

0 thoughts on “MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE: PAPILLOMA E CLAMIDIA”

Lascia un commento

Advertising

Archivi

0

Your Cart