Clementoni: il gioco Educativo dagli anni 60 ad oggi

Clementoni: Case History di successo

Clementoni: insegna ai Piccoli il coding

Sono ben 29 milioni i giocattoli immessi sul mercato da Clementoni ogni anno. Giocattoli intelligenti che stimolano la curiosità, la logica e insegnano ai bambini persino il coding, ovvero il linguaggio della programmazione.

Il Gioco educativo diventa anche innovativo, punto di forza che ha consentito una crescita globale dei fatturati.

 L’azienda nasce e continua a produrre nelle Marche , negli stabilimenti di Recanati, dove attualmente risiede l’80% della manifattura.

La Fabbrica ha sviluppato un reparto cruciale dedicato a Ricerca e Sviluppo, dove vengono pensati i giocattoli e tutte le novità, da questo reparto nasce il successo dell’azienda.

clementoni e i suoi giochi educativi, azienda emergente

Uno dei più “vecchi” e classici “Sapientino” resta un evergreen, pur con le sue infinite possibilità e novità adattate ai tempi nostri, mentre l’ultimo nato, Globo Esploramondo, grazie ad una penna a lettura ottica consente di interagire e aggiornare i contenuti.

Inoltre con i nuovi e stimolanti giochi  a carattere scientifico della linea l’emozione di imparare , si insegna ai piccoli il “coding” ovvero il linguaggio della programmazione, attraverso piccoli robot ideati per stimolare il pensiero logico e computazionale.

Il Successo sta ancora una volta nella capacità di innovare e di internazionalizzare

Il 60% del mercato globale della nostra italianissima Clementoni risiede all’estero con una filiale in Germania mentre ai vertici della dirigenza c’è sempre la famiglia Clementoni , seconda generazione.

Il valore di quest’azienda è sempre stato lo sguardo al futuro, la mentalità internazionale e la voglia di ampliare  la gamma dei prodotti offrendo qualità e soprattutto utilità del giocattolo. Non dimentichiamo che i bambini imparano col gioco e le loro menti ricevono forti input se stimolati nel modo giusto. Sono spugne pronte a ricevere informazioni anche complesse, purché elaborate attraverso strumenti adatti, proprio come suoni, immagini, progetti, questa l’ispirazione del giocattolo educativo. Questo aspetto è stato da sempre una leva di vendita importante per gli adulti, che nel comprare un gioco immaginano di regalare anche un’esperienza di crescita ai bambini.

Innovazione che merita un premio da Smau

Tanto è vero che l’innovazione fa parte di questa impresa marchigiana, che proprio con uno dei suoi ultimi giochi, Clementoni si è meritata il premio Smau per l’innovazione, parliamo di My Clem Box, la prima console che si collega alla tv, pensata proprio per i bambini in età prescolare, un gioco dove il bambino interpreta il suo ruolo, ma consente anche ai genitori di partecipare, rendendo possibile così l’interazione bambino-adulto in un modo tutto nuovo.

fonte: Affari & Finanza

Contenuto Sponsorizzato

 

Tags

Leggi anche...

0 thoughts on “Clementoni: il gioco Educativo dagli anni 60 ad oggi”

Lascia un commento

Advertising

Archivi

0

Your Cart