Instagram per le Aziende

Un Esempio di Social Sharing: Instagram
Potrei affermare che, probabilmente non esiste una app come Instagram dove la creatività e l’innovazione permeano i contenuti pubblicati e che consenta alle aziende di posizionare il proprio brand e i propri prodotti in un ambiente così libero e aperto,
Certamente non è un canale che si basa sull’Online Performance Marketing dove, cioè, la determinazione del valore della pubblicità è determinata dal raggiungimento di obiettivi ad alto valore aggiunto e ha il suo focus su determinati target e sulla conversione degli stessi. Su Instagram, invece, l’immagine e la popolarità del marchio sono al centro dell’azione dell’app mentre gli obiettivi sono raggiunti in maniera indiretta. E’ il branding digitale che, utilizzando le immagini, esalta il potere di esse di coinvolgere ed immedesimare i consumatori. Un giusto coinvolgimento è in grado di spingere l’utente ad effettuare un acquisto. L’immagine può arrivare immediatamente mentre il contenuto può rendere più lento il processo di conversione. Il coinvolgimento degli utenti, il cosiddetto engagement, è più facile con Instagram che non con gli altri social tipo Facebook.
L’Engagement di Instagram
Statisticamente si rileva che una immagine trattiene lo sguardo del visitatore per un 10% di tempo in più rispetto alla lettura di un contenuto, che inserire foto e immagini in campagne Facebook genera un 65% in più di engagement nei primi trenta giorni, che i Tweet con le immagini possono generare fino al 150% di retweet rispetto a quelli senza elementi visivi. Sono dati strategicamente rilevanti per determinare quale app social usare per aiutare la crescita di un brand, per renderlo più popolare, immediatamente riconoscibile e identificabile, e, infine, ma non in ultimo, per praticare una proficua politica di comunicazione sui prodotti aziendali.
Un esempio calzante di quanto su esposto è dato dal Progetto Enelingiro, un progetto con cui l’ENEL, sponsor del Giro d’Italia del 2016, ha voluto documentare, principalmente tramite Instagram, sei specifiche tappe di quel giro, evidenziando, nella realizzazione di diverse iniziative, il proprio brand.
Le tappe che interessavano al committente Enel erano state le seguenti:
Tappa 4 Martedi 10 Maggio Catanzaro-Praia a Mare
Tappa 8 Sabato 14 Maggio Foligno-Arezzo
Tappa 10 Martedi 17 Maggio Campi Bisenzio-Sestola
Tappa 11 Mercoledì 18 Maggio Modena-Asolo
Tappa 14 Sabato 21 Maggio Farra D’Alpago-Corvara
Tappa 21 Domenica 29 Maggio Cuneo-Torino
La promozione è stata effettuata coinvolgendo per ogni tappa gli account delle community Instagram ( che sono degli account di riferimento sul territorio per gli appassionati di mobile photography ) delle provincie/città attraversate dalla carovana e da influencer territoriali presenti su Instagram che hanno realizzato un determinato numero di scatti fotografici rappresentativi dello svolgimento della manifestazione. Gli scatti sono stati pubblicati sui loro profili Instagram e condivisi contemporaneamente sui altri canali social,quali Facebook, Twitter o Blog personali.
Gli account delle community hanno anche essi pubblicato degli scatti, che preannunciavano il passaggio del giro : sono stati effettuati un paio di giorni prima del passaggio della carovana.
I dati significativi sul canale Instagram che abbiamo rilevato sono stati i seguenti:
- Contenuti pubblicati in totale 125
- Visualizzazioni totali 2 milioni e centomila
- Account raggiunti dalla comunicazione 521mila
- Like prodotti 53mila
- Commenti sviluppati 1900
Questi numeri ci dicono molte cose importanti : è stata adottata una corretta strategia comunicativa che ha soddisfatto gli utenti, i cui interessi e preferenze hanno combaciato con gli obiettivi di comunicazione del marchio; che si è avuta la conferma e si è riaffermato il valore di riconoscimento del brand che è univoco; che è stata raggiunta una discreta interazione con gli utenti.
Instagram rappresenta, ad oggi, un modo di comunicare diretto, immediato, diffuso, coinvolgente, descrittivo. Altri social non hanno, tutte insieme, queste qualità.
0 thoughts on “Instagram per le Aziende”